|   
I MRGÀRI : RECINTI PASTORALI PLURICELLULARI IN PIETRA A 
SECCO
 DELL’ISOLA DI KRK / VEGLIA (QUARNERO, CROAZIA)
 
 Parte terza : Il 
mrgàr Ljubimer   Sergio Gnesda   version en français 
  1. Localizzazione Il mrgàr Ljubimer si trova 
su un promontorio dell'isola di Veglia / Krk. É situato di fronte il mrgàr 
Na Starošćini (vedere la Parte Seconda di questa serie). La località 
Ljubimer si trova ai margini di un pianoro orientato lungo la direzione 
nord-ovest sud-est, vicino alla cresta di un pendio che strapiomba nel mare 
(vedi figure 1 e 2). 
| 
 |  
| Fig. 1 - Il mrgàr Ljubimer, indicato con la lettera J, 
é rappresentato da un cerchio viola racchiuso in un cerchio rosso che 
rappresenta il toponimo Ljubimer. Lo si raggiunge seguendo il percorso in verde, 
indicato con il numero 12, che si stacca dal percorso rosso, indicato con il 
numero 1, che parte da Zarok. © Turističke obilježene staze - Otok Krk TZO 
Baška. |    
| 
 |  
| Fig. 2 - Vista aerea del pianoro che domina la baia di Baška 
e del suo versante alberato che scende verso il mare. Il mrgàr é nel 
cerchio viola. Fonte : Google 3D, febbraio 2019.  |    
| 
 |  
| Fig. 3 - Veduta aerea del versante che scende verso il mare e 
del pianoro sul quale si trova il mrgàr (nel cerchio viola). Nell’angolo 
inferiore destro dell’immagine si intravede la fine del sentiero che attraversa 
la foresta di pini che costeggia il mare. Fonte : Google 3D, maggio 2017. |    2. La salita Partendo da Zarok si segue il sentiero in rosso, che costeggia 
il mare, poi si segue sulla destra la biforcazione in verde e ci si arrampica 
sul versante fino a toponimo Ljubimer. 
| 
 |  
| Fig. 4 - Rappresentazione, sul versante dell’altipiano, del 
sentiero da seguire per raggiungere il mrgàr : la linea tratteggiata 
rossa segna il percorso lungo la costa, la linea tratteggiata verde segna il 
percorso che si arrmpica sul versante. Fonte : Google 3D, febbraio 2019. |    2.1 Nella parte alberata Nella parte alberata, dove la pendenza non supera i 6°, si 
cammina su un terreno erboso fra cespugli e pini. Negli avallamenti si 
incontrano parecchi muri a secco, chiamati varbakani. La distanza fra un 
muro e il precedente o il seguente é variabile. Anche l’altezza dei muri é 
variabile. Essa dipende dalla profondità dell’avallamento e dalla pendenza dello 
stesso.
 
| 
 |  
| Fig. 5 - Muro in pietra a secco che sbarra un vallone sotto 
un mantello di pini cresciuti di recente. © Sergio Gnesda. |    2.2 Nella parte rocciosa La pendenza é molto ripida (più di 50°). 
| 
 |  
| Fig. 6a - L’aspetto della parte rocciosa del versante. © Sergio Gnesda. |    
| 
 |  
| Fig. 6b - Idem. La linea tratteggiata in verde segna il percorso seguito. © 
Sergio Gnesda. |    Bisogna arrampicarsi ancora più in alto per vedere finalmente la 
linea di cresta del versante. 
| 
 |  
| Fig. 7a - Sul cielo si disegna la linea della cresta oltre la quale si 
stende l’altopiano. © Sergio Gnesda. |    
| 
 |  
| Fig. 7b - Idem. La linea con il tratteggio in verde indica il percorso 
seguito. © Sergio Gnesda |    
| 
 |  
| Fig. 8 - Lungo il percorso, la nostra piccola Laika si 
rifiuta di continuare a salire. Diana le terrà compagnia. © Sergio Gnesda. |    Lungo l’ultimo tratto roccioso, in un avallamento del versante, 
si vede una successione di varbakani.  
| 
 |  
| Fig. 9 - A partire dalla freccia bianca si nota la 
successione di varbakani che sbarrano un avallamento del versante. © 
Sergio Gnesda. |    
| 
 |  
| Fig. 10 - Le rocce franate trattenute dal varbakan 
situato a monte. © Sergio Gnesda. |    
3. Il mrgàr Nella parte centrale ed in quella a destra dell’immagine, oltre 
lo spartiacque, si intravvedono i resti del mrgàr. 
| 
 |  
| Fig. 11 - A destra, sull’altipiano, i resti del mrgàr. 
A sinistra l’isola disabitata di Pervicchio/Prvić.
Versione in alta definizione. © Sergio Gnesda.  |    
| 
 |  
| Fig. 12 - L'insieme dei resti litici con, al centro nel 
cerchio viola, il mrgàr. Fonte : Google 3D, maggio 2017. |    
| 
 |  
| Fig. 13 - Veduta aerea dei resti litici. Poco prima del 
sentiero ad imbuto (progòn), che porta al recinto centrale (sala), si 
nota la pozza (lokva) riempita d’acqua. Il mrgàr comprende 30 
recinti minori (mrgarìći). Sulla cresta che segna il confine tra 
l'altopiano ed il pendio, si estende il lungo muro (drmun) che delimita 
il pascolo della comunità (komunada). © Berislav Horvatić.         |    3.1 La pozza   3.2 Il sentiero ad imbuto  
| 
 |  
| Fig. 15 - L’inizio della parte stretta del sentiero ad 
imbuto. In primo piano i resti di una pecora. © Sergio Gnesda. |    3.3 L’ingresso al recinto centrale 
| 
 |  
| Fig. 16 - Ingresso (zàtoka) del recinto centrale visto 
dal sentiero d’accesso ad imbuto. Sul fondo si intravede l’isola disabitata di 
Prvić / Pervicchio. © Sergio Gnesda. |    3.4 - Il recinto centrale 
| 
 |  
| Fig. 17 - Vista dall’interno dell’ingresso al recinto centrale. © Sergio 
Gnesda. |    
| 
 |  
| Fig. 18 - Vista del recinto centrale lato mare con le 
aperture dei piccoli recinti accessori.
Versione in alta definizione. © Sergio Gnesda.  |    3.5 - I piccoli recinti periferici 
| 
 |  
| Fig. 19 - Vista dall’interno di un recinto accessorio (mrgarìć). © 
Sergio Gnesda. |    
| 
 |  
| Fig. 20 - Ingresso senza architrave (laz) di un 
mrgarìć. Anche l’uscita é senza architrave. I cancelli in legno sono 
distrutti. © Sergio Gnesda. |    
| 
 |  
| Fig. 21 - Ingresso con architrave (škulja) d'un 
mrgarìć. I costruttori hanno scelto come architrave un’enorme pietra 
triangolare. © Sergio Gnesda.  |    
| 
 |  
| Fig. 22 - Ingresso e uscita con architrave di un altro 
mrgàrić. © Sergio Gnesda. |      4. Stato di abbandono Il mrgàr è chiaramente abbandonato da diversi anni. Lo si 
può vedere dallo stato dei muretti, dal fatto che le inferriate ed i cancelli in 
legno sono spezzati ed anche dall'invasione dei cardi. 
| 
 |  
| Fig. 24 - Ingresso ed uscita con architrave di un altro 
mrgarìć. I costruttori hanno scelto come architravi lastre allungate con il 
lato inferiore leggermente arcuato. Il cancello di legno rotto e le pietre 
franate sono il segno che le pecore non vengono più da parecchi anni. © Sergio 
Gnesda. |    
| 
| 
 |  
| Fig. 25 - I cardi invadono i mrgarìći lasciati in abbandono. © Sergio 
Gnesda. |  |  
 Per la stampa passare 
al formato panorama
 © CERAV17 febbraio 2019
 
 Riferimenti da citare :
 Sergio Gnesda
 I mrgàri : Recinti pastorali pluricellulari in pietra a secco dell’isola 
di Krk / Veglia (Quarnero, Croazia). Parte terza : Il mrgàr Ljubimer
 http://www.pierreseche.com/mrgar_3_it.htm
 17 febbraio 2019
 
 
Seguira :  
I mrgàri : Recinti pastorali pluricellulari in pietra a secco dell’isola 
di Krk / Veglia (Quarnero, Croazia). Parte quarta : Il mrgàr Na Jakoši ed 
il mrgàr Na Lipici   
page d'accueil |