|   
I MRGŔRI : RECINTI PASTORALI PLURICELLULARI IN PIETRA A 
SECCO   
DELL’ISOLA DI KRK / VEGLIA (QUARNERO, CROAZIA)   
Parte quarta : il mrgŕr Na Jakoši ed il mrgŕr Na Lipici   Sergio Gnesda   
version en français 1. Localizzazione I due mrgŕri si trovano nel comune di Jurandvor sul 
sentiero 16 (in giallo) che parte dalla chiesa cattolica Svetište Majke Božje 
Goričke e sale fino al punto panoramico Lipica. 
| 
 |  
| Fig. 1 - Nei cerchi in violetto : F il mrgŕr Na Jakoši 
e G il mrgŕr Na Lipici. Fonte : Sentieri turistici tracciati / 
Turističke obilježene staze, Otok Krk TZO Baška. |    
| 
 |  
| Fig. 2 - Il mrgŕr Na Jakoši nel cerchio violetto in 
basso e il mrgŕr Na Lipici in alto a destra. La linea tratteggiata in 
giallo rappresenta il percorso seguito. Fonte : Google 3D, juin 2018. |    2. 2. Il mrgŕr Na Jakoši Il mrgŕr Na Jakoši é situato sulla destra salendo il 
sentiero numero 16 per un centinaio di metri. Il piccolo mrgŕr comprende nove 
mrgarěći posti tutti dalla stessa parte. L’insieme dei muri é in buone 
condizioni.  
| 
 |  
| Fig. 3 - Il mrgŕr Na Jakoši : la linea tratteggiata 
gialla é il percorso seguito per raggiungere il mrgŕr Na Lipici. © Denis 
Lešić. |  
  
| 
 |  
| Fig. 4 - Il mrgŕr Na Jakoši : i nove mrgarěći 
e, in primo piano, la porte mobile in legno di un mrgarěć. © Denis Lešić. |    
| 
 |  
| Fig. 5 - Vista del recinto centrale (sala) : 
l’ingresso (zatoka) del mrgŕr é situato sulla destra del muro in primo 
piano. © Sergio Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 6 - Il primo mrgarěć che ha come porta mobile un 
palett recuperato. © Sergio Gnesda, 2016. |    2.1 Salita nella parte alberata Si sale nella parte alberata fra due bassi muri semplici in 
pietra a secco, formati da blocchi di calcare e pietre di conglomerato grigio.  
| 
 |  
| Fig. 7 - Le possenti raffiche della bora hanno abattuto alcuni alberi 
sui muri. © Sergio Gnesda, 2016. |  Su questa lato della collina parecchie pietre non sono il 
calcare cretaceo abituale ma bauxite, piů nodosa, con un alto coefficiente di 
attrito che permette di costruire muri semplici con grosse pietre (1). 
| 
 |  
| Fig. 8 - La piccola cagnetta Laika da l’idea delle dimensioni.© Sergio 
Gnesda, 2016. |    2.2 Salita nella parte rocciosa Salendo verso il mrgŕr Na Lipici incontriamo pecore 
marcate con il colore rosso. Appartengono ad un unico proprietario. Non hanno 
paura dell’uomo ma quando ci avviciniamo, si allontanano lentamente se non si 
propone qualcosa di buono da mangiare.  
| 
 |  
| Fig. 9 - Oltre alle pietre calcaree e quelle di conglomerato 
grigio, nei muri si trovano pierre rossastre. © Sergio Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 11 - Incredibile tratto di muro semplice (unjulica). © Sergio 
Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 12 - Avvicinandosi alla cima si nota una sucessione di 
muri che sbarrano l’avallamento del versante. © Sergio Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 13 - Nel bel mezzo dell’arrampicata. © Sergio Gnesda, 2016. |    3. 3. Il mrgŕr Na Lipici Il mrgŕr Na Lipici, con i suoi 30 mrgarěći, si 
trova in cima al pendio. Il lungo muro sinuoso (drmun) visibile 
sull'altopiano segna il confine del pascolo comunitario (komunada) 
associato al mrgŕr e lo si vede dietro di esso. 
| 
 |  
| Fig.14 - Nel cerchio viola si intravede il mrgŕr. La 
linea gialla tratteggiata mostra la parte piů ripida dell’arrampicata. Fonte : 
Google 3D, juin 2018. |    
| 
 |  
| Fig. 15 - Il mrgŕr Na Lipici : nella valle sul fondo, 
possiamo vedere la cittadina Jurandvor. © Sergio Gnesda, 2016. 
Versione in alta definizione. |    3.1. La pozza d’acqua 
Il recinto centrale, il cui ingresso non č preceduto dal solito 
imbuto (progon), non ha traccia di porta in legno o cancello metallico. 
Il mrgŕr comprende 30 recinti accessori o recinti periferici (mrgarěći). 
Sulla cresta, che segna il confine tra l'altopiano ed il pendio, si estende il 
lungo muro che definisce il pascolo della comunitŕ. 
| 
 |  
| Fig. 16 - In primo piano le due pozze d’acqua (lokve) 
gelate (siamo il 25 gennaio ad una altezza di circa 420 metri) che servono come 
abbeveratoio natuale per le pecore. © Sergio Gnesda, 2016. |    3.2 I piccoli recinti periferici  
| 
 |  
| Fig. 17 - Entrata ed uscita in fila (entrambi di tipo škulja) 
di un mrgarěć. © Sergio Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 18 - Le entrate di tre mrgarěći. I muri semplici 
sono formati da grosse pietre di grandezza decrescente dal basso verso l’alto. © 
Sergio Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 19 - Un grande mrgarěć. In alto, sul lato destro, un piccolo 
gregge di pecore. © Sergio Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 20 - Ricostruzione lineare del panorama dei mrgarěći 
della parte verso la valle visto dall’interno della sala. © Sergio Gnesda, 2016. |    
| 
 |  
| Fig. 21 - Il muro doppio (duplica) di recinzione del 
pascolo comune (komunada). Il grigliato grezzo appoggiato contro il muro 
impedisce alle pecore d’uscire dal pascolo. © Sergio Gnesda, 2016. |    4. 4. Restauro del mrgŕr Na Lipici   Nel marzo 2007 il mrgŕr Na Lipici, abbandonato da 40 
anni, é stato oggetto di una ricostruzione delle parti crollate. Per questa 
operazione 10 membri della Associazione Sinjali di Baška (društvo Sinjali Baška) 
si sono assocciati a 15 pastori di Jurandvor, cittadina vicina situata nella 
valle.  
| 
 |  
| Fig. 22 - Il mrgŕr prima dei lavori di restauro del 2007. © Berislav 
Horvatić. Fonte : www.dragodid.org. |    5. Evoluzione del mrgŕr restaurato Grazie all'esistenza di foto del mrgŕr scattate in diversi periodi tra 
il 2007 e il 2018, siamo in grado di tracciare l'evoluzione della struttura dopo 
il suo restauro.  
| 
 |  
| Fig. 23 - Il mrgŕr poco tempo dopo i lavori di 
restauro del 2007: l’acqua della pozza é ghiacciata. Fonte : 
Društvo Sinjali Baška. |    
| 
 |  
| Fig. 24 - Alcuni anni piů tardi si osservano crolli in 
diversi punti e l’apparizione di piccoli arbusti nella sala. Fonte :  
Društvo Sinjali 
Baška. |    
| 
 |  
|  Fig. 25 - Nel 2016, i muri esterni di parecchi 
mrgarići sono crollati. Cespugli e rovi hanno messo radici e la pozza 
d’acqua non č piů visibile. © Sergio Gnesda.
Versione in alta definizione. |    
| 
 |  
| Fig. 26 - In luglio 2018 : le piccole greggi che pascolano 
all’esterno e all’interno del mrgŕr, i cinghiali che scorazzano alla 
ricerca di cibo (e di giovani agnellini) e l’effetto della pioggia e del gelo 
sui muri semplici ricostruiti con dubbia perizia, sono diventati forieri di un 
degrado progressivo. Gli arbusti hanno invaso diversi mrgarěći. Fonte :  
http://adriaticstar.press/mrgar-na-otoku-krku/ . |    6. Insegnamenti I volontari non hanno l’esperienza dei pastori nel ricostruire 
questo tipo di muro che, per essere stabile, richiede di disporre le pietre con 
cura in funzione del loro peso, forma e rugositŕ. Queste operazioni necessitano 
tempo e conoscenze, cose che mancano ai volontari. Per ovviare al progressivo degrado dei mrgŕri, le associazioni 
interessate tendono a ripetere gli interventi sugli stessi mrgŕri, limitandosi a 
quelli che sono ancora parzialmente operativi e di facile accesso.  Attualmente, percorsi segnalati permettono agli appassionati di 
raggiungere i siti.   NOTA (1) La bauxite si trova frequentemente nei territori carsici 
dell’Istria, nel Quarnero e nelle isole dalmate. L’isola di Veglia/Krk č nota 
per i suoi giaciment. Le rocce hanno un colore che varia dal rossastro (maggiore 
contenuto in materiale argilloso e ossidi di ferro) al grigio (maggiore 
contenuto di calcare). La roccia contiene, infatti, idrossidi di alluminio, ma 
anche idrossidi di ferro, silice colloidale, quarzo e varie altre impuritŕ. E’ 
proprio questa variabilitŕ di composizione la causa del diverso colore della 
roccia. 
 Per la stampa passare al formato panoramaTo print, use landscape mode
 © CERAV29 maggio 2019 / May 29th, 2019
 
 Riferimento da citare / To be referenced as:
 Sergio Gnesda
 I mrgŕri : recinti pastorali pluricellulari in pietra a secco dell’isola 
di Krk / Veglia (Quarnero, Croazia). Parte quarta : il mrgŕr Na Jakoši ed 
il mrgŕr Na Lipici (Mrgŕri: multicellular dry stone sheep enclosures 
of the isle of Krk / Veglia (Kvarner Gulf, Republic of Croatia), part 4: the Na 
Jakoši mrgŕr and Na Lipici mrgŕr)
 http://www.pierreseche.com/mrgari_4_et_5_it.htm
 29 maggio 2019
 
 Articoli precedenti :Parte 3° : il mrgŕr 
Ljubimer (part 3: the Ljubimer mrgŕr)
 11 febbraio 2019
 
 Parte 2° : il 
mrgŕr Na Starošćini (part 2: the Na Starošćini mrgŕr)
 23 ottobre 2018
 
 Parte 1° : 
introduzione (part 1: introduction)
 9 aprile 2018
 
 SeguirŕParte quinta : i recinti pastorali pluricellulari in pietra a secco di altre 
isole del Quarnero-Croazia e dell’Europa.
 
page d'accueil |